ArcheologiaLegge del Ritmo

Collezione Padre Crespi Croci (la rinascita)

Tratto dal link origine : https://mysteryplanet.com.ar/site/actualizacion-sobre-la-cueva-de-los-tayos-y-las-colecciones-del-padre-crespi/

(Tradotto da Google, traduzione rivisitata.)

Visita effettuata da due giovani ungheresi nel 2013, che mostra la collezione del Museo. (Per gentile concessione di Endre Wagy e Lendik Erik)

La leggendaria collezione non è andata perduta in un incendio, né è stata sequestrata dal Vaticano, migliaia di oggetti potenzialmente legati ad antiche civiltà sconosciute, in teoria dalla misteriosa grotta dei Tayos, giacciono nascosti in un museo in Ecuador. Ciò è stato confermato dal ricercatore Gustavo Fernández, parte dello staff di Mystery Planet, che ha avuto accesso esclusivo.

Vista generale di alcuni pezzi

Una miriade di articoli, libri, podcast , video su YouTube si sono ripetuti fino a quando non siamo stanchi di ciò che è noto, di ciò che si suppone, di ciò che è ipotizzato e di ciò che si fantastica sulla già mitica Grotta di Los Tayos, in Ecuador. Recenti «documentari» hanno accelerato l’onda e oggi diverse compagnie organizzano «spedizioni a Los Tayos», dove per un paio di migliaia di dollari le parti interessate si sentono parte di un’epica saga. Immagino che vada bene per loro. Personalmente, sono stato un testimone passivo e un attore tangenzialmente intervenuto negli aspetti collaterali di questa storia. Ho scritto della “maledizione di The Tayos” (che sembra influenzare le tragiche morti di personaggi legati a questa storia); Ho saputo accompagnare il ricercatore argentino Débora Goldstern in una presentazione pubblica sull’argomento, ho incontrato e parlato con Julio Goyén Aguado, erede «spirituale» di Janos Moricz, presunto «scopritore» – nelle carte notarili – delle caverne e, soprattutto, Ho incontrato numerose volte Guillermo Aguirre, biografo personale di quest’ultimo e, a sua volta, erede di alcuni materiali che Julio lascia, ricevuto da Moricz. Passarono alcuni anni e supposi che il tema di Tayos sarebbe stato fuori dai radar dei miei interessi; Non ho mai negato l’interesse a conoscerli e ad approfondire l’argomento, ma non era affatto una priorità. Alla fine ho contattato un paio di ricercatori ecuadoriani con l’idea di integrarmi alla fine in una spedizione – dopo accessi sconosciuti; non quel vertiginoso “camino” di sessanta metri in cui portano i turisti desiderosi di adrenalina e che già, Janos il primo e il luglio successivo, indicheranno specificamente che non è l’ingresso al recinto che Moricz ha denunciato come protocollo nel protocollo nel 1969. Stavo cercando, quindi, di salire su un aereo e di unirmi a quelle agenzie turistiche per mostrare alcune foto e dire “Ero nella grotta di Los Tayos”. Il tempo trascorso e nessuno dei miei contatti formalmente disposti ad accettarmi nei loro ipotetici viaggi futuri nel luogo apparve, sembrò che sarebbe rimasto come uno di quegli altri enigmi su cui un server legge molto ma contribuisce poco. Tuttavia, questo universo divertente e sorprendente ha dei verbi difficili da prevedere.

Insieme all’autore e da sinistra a destra, Giovanni Pesantes, Diego Matute e Marcelo Guiracocha, staff del Museo, presso le strutture in cui viene effettuato l’intervento della collezione Crespi.

Perché circa un anno fa propongo di viaggiare in Ecuador come parte delle mie consuete attività di divulgazione. Workshop, corsi di formazione, workshop che i miei lettori già conoscono. Vicino a Cuenca, per essere più precisi. Ci sono stato alcuni giorni e sebbene la bella e coloniale città mi abbia portato ricordi quasi adolescenziali (quando l’ho letto in L’oro degli dei , il controverso e iconico libro di Erich Von Däniken) non c’era tempo a disposizione. Solo un’attenta visita al Museo Pumapungo e continuare a viaggiare. Forse, un giorno, sarebbe tornato. E il “forse” mi ha sorpreso, perché non erano trascorsi dieci mesi quando, di nuovo, mi era stato chiesto lì. Ora per attività più lunghe e con “base operativa” a Cuenca. Trascorrevo diversi giorni, con la disponibilità di tempo per scoprire o, almeno, visitare i luoghi che Däniken, nella sua visita a Padre Crespi e le sue raccolte presumibilmente provenienti dalla Grotta stessa, sostenevano di avere. Ho consultato il mio caro amico José Luis Garcés, il mio organizzatore locale, la possibilità di visitare la chiesa di Maria Ausiliatrice – dove il sacerdote sviluppò il suo lavoro -, forse da qualche parte dove aveva lasciato qualche segno … E quando ho appreso in Ecuador, la notizia è stata vertiginosa.

Statua commemorativa dell’opera di padre Crespi di fronte alla sua parrocchia.

Bene, grazie agli sforzi di José Luis e Giovanni Pesantes, artista plastico locale e proprietario di una galleria d’arte, stavo aspettando un’intervista con le autorità museali già menzionate per discutere dell’argomento. All’inizio, la mia perplessità. Grazie per la gentilezza, ma quale interesse ci sarebbe nel parlare del “tema Crespi” nel museo? E la risposta mi ha scioccato: perché c’erano le raccolte del prete. Ci sono aspetti collaterali di questa storia che richiedono al lettore alcune conoscenze o letture di guida precedenti se si desidera misurare il contesto della situazione, un’introduzione che non posso fare qui ampiamente ma nulla che Google non risolve . Spero che chiunque sia interessato a questo argomento abbia letto il summenzionato libro Däniken (e non sia semplicemente guidato dal commento fatto da terzi al riguardo) e sia consapevole di alcune speculazioni installate come “verità comprovate” che lo circondano.

Copertina del libro di Däniken.

Se dovessimo, tuttavia, fare una breve sintesi, direi che: Däniken non è un personaggio rispettato in Ecuador, esiste un concetto generalizzato che ha esagerato e falsificato i dati sulla storia. In purezza, ciò di cui può essere accusato (e ha ammesso con riluttanza) è che non è mai stato nella Grotta di Los Tayos, uno stato che suggerisce ma che non dice rigorosamente. Allo stesso modo, gli accademici ecuadoriani sono infastiditi dalla presunzione di “extraterrestre” che Däniken dà all’origine del materiale che documenta ed espone in quel libro, e ad altri ricercatori di Los Tayos penso che non gli piaccia semplicemente che ha avuto un così grande impatto in tutto il mondo e non hanno . Presupposto che ovviamente non dovrebbe applicarsi nemmeno alla maggioranza. Ma ci sono, ci sono. Däniken è anche colui che suppone che le migliaia di strani pezzi di metallo incisi da Carlos Crespi provengano da lì. In parte, lo stesso padre lo ha ammesso in quel momento. Altrimenti, dice semplicemente che “gli indiani lo hanno portato molto”. Il “museo” di Crespi – un magazzino in realtà – subì un incendio nel 1962, che si dice abbia fatto sparire la maggior parte dei pezzi. Dei sopravvissuti, molti “presero la via del Vaticano”. Crespi continuò a raccogliere pezzi e presto avrebbe gonfiato in modo suggestivo il suo inventario. Ma prima di morire, la sua incapacità psicologica ha portato al suo ritiro in una casa di cura e i salesiani (l’Ordine a cui apparteneva) avrebbero preso l’inventario ma rapidamente e su ordini più elevati, anche gran parte del salvataggio era stato spedito. Alla Santa Sede, in parte venduta clandestinamente a collezionisti privati, in parte scartata come spazzatura. E così, le “raccolte di padre Crespi”, tra la pigrizia, il motivo del profitto e le cospirazioni di occultamento e silenzio, sarebbero scomparse. Se qualcosa di valore è rimasto perché,

E c ‘est fini . O no …

Museo Pumapungo

Non dimenticherò mai la mattina di mercoledì 20 febbraio 2019. Perché è stato il momento in cui sono tornato al Museo Pumapungo, lo stesso che aveva viaggiato poco meno di un anno fa ignorando ciò che tenevo nella sua stanza sul retro. E poi organizzerò questi “aggiornamenti” per evitare paragrafi noiosi e giudiziosi da parte del lettore, chiedendo solo di sapere che mi riserverò alcuni nomi: la mia cartella su Los Tayos è ora definitivamente aperta e devo tornare, ora sì e dopo la caverna presto. Quindi alcuni dei miei contatti e informatori sono i miei garanti di poter andare avanti purché conservino il loro anonimato.

La maggior parte è al sicuro

Le collezioni non sono mai state perse. È una bugia che siano stati distrutti nel fuoco o spediti in massa al Vaticano o venduti a collezionisti privati ​​(anche se è inevitabile pensare che forse alcuni abbiano avuto quel destino). Al contrario, un rapporto dello stesso Crespi ai suoi superiori, conservato nel Museo, afferma che “la maggior parte della cosa veramente importante è sicura” e che per ciò che è stato perso ha ipotizzato che “nei mesi o anni seguenti, il contributo degli indiani lo aumenterebbe di nuovo ».

La lega salesiana

Tuttavia, è vero che quando il Museo è chiamato a rilevare le collezioni, rimuovendole dal deposito in Maria Ausiliatrice. Nel mezzo dell’operazione di smistamento e imballaggio, apparvero membri superiori dell’Ordine che ordinarono al personale civile di ritirarsi, selezionarono alcuni pezzi e li portarono in una destinazione sconosciuta …

Antico edificio salesiano, dietro la chiesa. Lì visse padre Crespi e assegnò alcune stanze alle sue “collezioni”

E se qualcuno si chiede perché i dipendenti del Museo si sono sentiti in dovere di obbedire ai frati, non conoscono l’incidenza del clero a Cuenca. Ancora di più: non ha sentito parlare di qualcosa che faccio e di ciò che non fornirò qui maggiori dettagli, proprio perché lo sto indagando: “la Lega salesiana”, nulla a che fare con la Justice League e apparentemente, secondo alcune voci , impegnato in appropriazione indebita, negoziata e reati. Ma finora sono solo voci …

Un preconcetto

Carlos Crespi (nato nel 1897) sembra essere nell’immaginario collettivo come un prete grezzo e ingenuo, dominato dalla sua senilità e incapace di distinguere tra il reale e l’immaginario. È un processo assolutamente ingiusto nei confronti di un uomo che viene ricordato con affetto dai Cuencan. Un umanista fuso, un universalista, che aveva studiato regolarmente in arte, archeologia e cinematografia. Responsabile del primo documentario sull’etnia Shuar , già nel 1926. Partecipante a spedizioni archeologiche in Mesopotamia. Fondatore di due scuole, un ospedale e mentore di diverse organizzazioni umanistiche.

Chiesa di Maria Ausiliatrice, di padre Crespi. Crespi

Era un individuo brillante che – questo è importante sottolineare – solo nella sua tarda età perse la chiarezza intellettuale dei meridiani che lo caratterizzava da sempre. Ergo, non è stato facile ingannare; Non era un “ingenuo” che ha comprato qualcosa che gli ha portato i ladri indigeni. La realtà, scrisse lo stesso Crespi: «il povero, l’indiano, è una persona orgogliosa e dignitosa. Offrire loro un aiuto finanziario in cambio di nulla li fa sentire indeboliti. Pertanto, ha contribuito dando soldi “in cambio di”. In cambio di artigianato, artigianato … e pezzi archeologici (riferito da Diego Matute, assegnato curatore della “collezione Crespi” dal Museo Pumapungo).

A sinistra: elmo “contemporaneo”, forse occupato in una rappresentazione biblica. A destra: copricapo in bronzo, molto antico .

E nel suo magazzino / museo (questo è stato visto con i suoi curatori) la stragrande maggioranza del materiale è stata chiaramente classificata. L’archeologico da un lato, l’origine incerta, dall’altro. E le chicche, al terzo posto. Ricoperti di polvere, rimasero così per anni. E solo ciò che era stato raccolto nei suoi ultimi giorni occupava gli scaffali in modo disordinato e caotico, un riflesso fedele del suo stato mentale in quel momento. Ciò conferma chiaramente la convinzione che Crespi sapesse perfettamente ciò che aveva valore scientifico e ciò che accumulava solo per non offendere i bisognosi che gli si avvicinavano in cambio di alcune monete.

Mestieri decorativi

Il museo mi ha permesso di recensire e fotografare solo una parte molto piccola della collezione. Come si vede nelle immagini, è un esempio di quanto sopra. Abbiamo ad esempio pezzi indubbiamente storici e uno pseudo-elmo di legionario romano di stagno e rame usato in alcune rappresentazioni bibliche locali.

Uno dei grandi pezzi (questo, un metro trenta per due metri settanta) in ottone, presumibilmente “recente” e decorativo.

Cuenca ha due quartieri di lattonieri e fabbri e decenni fa era una delle sue tradizioni cesellate in enormi fogli di ottone allegorie figurative, immagini astratte con soffitti e pareti, una “moda decorativa” di gusto dubbio se la guardiamo dalla prospettiva contemporanea. I grandi “ferri” di Crespi sono: artigianato decorativo. Ma il prete lo sapeva perfettamente.

Pezzi molto vecchi

Poiché è facilmente riconoscibile e sapevo anche perfettamente che un buon numero di pezzi era decisamente vecchio. E non solo quelli scolpiti nell’osso o nel legno: da pettorali, anelli al naso, bracciali e collane ad altri piatti, più piccoli, già quasi incomprensibili, con evidenti tracce di essere rimasti in luoghi bui e umidi per secoli, come mostrano le fotografie. E non solo quelli di gruppi etnici come gli Shuar , i Canaris e gli Tsáchila . Anche quelli “impossibili”, con immagini della Mesopotamia asiatica che conosceva così bene.

Pezzo della collezione Crespi con motivo “Anunnaki”.

Proprio a causa di questa conoscenza precedente e sul campo è che i teorici stranieri hanno accusato Crespi di aver falsificato i suddetti pezzi antichi, poiché era una “coincidenza” che, appunto, avrebbe trovato nel paese sudamericano materiale con echi così lontani latitudini. Un’accusa basata su ciò che è solo speculazione (poiché non ci sono prove che hanno commissionato falsificazioni) è solo irrispettosa. E perché, dopo tutto, potrebbe esserci uno strano filo in questo fatto. Ma non andiamo avanti.

Una storia non raccontata

I ricercatori del museo seguono da anni le orme degli ipotetici “contraffattori”. Ed hanno espresso la loro stranezza: finora non sono stati trovati.

Piatti di bronzo stimati secoli fa.

Piatti di bronzo stimati secoli fa. Sebbene siano stati pochi e già deceduti, nel tessuto sociale di Cuenca c’è sempre qualcuno parente o che conosce un amico del nipote il cui nonno avrebbe potuto fare quelle cose. Ma no; Nessuno appare. E qui ripeto testualmente quello che uno di loro mi ha detto: «Ecco una storia non ufficialmente raccontata».

27.000 reperti

Ora dirò ciò che è stato più scioccante per me. Ho solo la testimonianza di José Luis e Giovanni, che mi hanno accompagnato, anche se c’erano testimoni che non posso nominare. Fu quando mi portarono a vedere l’intera collezione di Padre Crespi. C’è tutto. Ventisette mila pezzi, mi dissero. Non gliel’ho detto, ma non ne dubiterei: quattro enormi stanze in un edificio attiguo dove strati di lastre di ottone ma anche rame e bronzo molto antico sono confusi nel miscuglio, centinaia di articoli in legno, osso, pietra …

Un altro dei vecchi piatti recuperati.

Un altro dei vecchi piatti recuperati. Mi hanno negato la possibilità di fotografare e di dare i loro nomi. Questo materiale fa ancora parte del processo di intervento (una grande tela bianca in cui i pezzi catalogati erano occupati ordinatamente, ho stimato, nemmeno il 2 o 3 percento del materiale totale). Alcuni penseranno che lo sto inventando. In realtà, si sarebbe preso cura di me. Ero lì e l’ho visto. È un dato di fatto: le collezioni di padre Crespi sono al sicuro. L’intera curatela è nelle mani del Museo.

Un Ala del museo per Crespi

E poi mi hanno dato splendide notizie: nel 2022 inaugureranno un “megamuseo” ampliando le già comode e interessanti strutture della stessa a tre edifici annessi.

Un altro degli oggetti nella collezione.

In quel museo nuovo e rinnovato, ci sarà un’ala, apparentemente quasi un intero edificio, destinato esclusivamente a esporre la “collezione Crespi”. Museologi, storici e archeologi comprendono che anche i pezzi “recenti” sono un “fatto culturale”, un’espressione artistica locale che merita di essere salvata per mettere la vita del salesiano nel contesto e nella prospettiva. Tutto ciò è consustanziale con il fatto che delle supposte “cospirazioni del silenzio” attorno ai pezzi di Crespi ci sono state molte più fantasie che realtà.

Rivendicazione Däniken

È l’occasione per rivendicare Däniken. Avendo camminato per le strade in cui Crespi ha condiviso i suoi sforzi con i bambini e le loro famiglie, dobbiamo la conoscenza mondiale di questo personaggio agli svizzeri che, se non fosse stato così, sarebbero stati costretti a essere un eroe semplicemente locale. Ed è anche vero che – a parte il bluff della sua visita alla Grotta – ciò che ha scritto sull’italiano era assolutamente vero.

La connessione nazista

A scopo informativo, tuttavia, devo condividere – senza la possibilità per ora di dargli più sostentamento anche se sono in procinto di ratificarlo o rettificarlo – una sorta di voce che corre anche a Cuenca su Crespi: che non era né italiano né sacerdote, ma tedesco , un membro del partito nazionalsocialista e inviato sotto copertura dai nazisti (forse gli Anenherbe?) per prendere il controllo delle informazioni archiviate sin dall’antichità a Los Tayos. (n.d.r. ahahahahahahaha!!!)

Con Diego Matute, curatore responsabile

Sembra fantascienza, e l’avrei lasciato da parte, se un’altra voce non mi avesse risuonato, che avevo già letto dall’Argentina: che Janos Moricz stesso non era un povero fuggitivo ungherese e rifugiato dalla seconda guerra mondiale. È stato installato, senza ulteriori prove, che The Hour 25 , il romanzo del rumeno Constantin Virgil Gheorghiu che parla delle sofferenze di un Iohann Moritz (non è necessario evidenziare la somiglianza con “Ianos Moricz”), prigioniero dei nazisti fino a quando la sua tipica stampa ariana è letteralmente “riprogrammata” dalle SS. Un’altra coincidenza: Moricz (il “nostro” Moricz) era anche un tipico ariano, biondo e appuntito alto un metro e novanta.

Pezzi di legno, ceramica e ossa fanno anche parte della collezione.

Un altro dettaglio sorprendente: dietro il romanticismo sofferente di quel romanzo (portato al cinema e interpretato da Anthony Quinn), Gheorghiu nascose anche il suo passato nazista: nel 1941, tra le altre opere, scrisse un panegirico contro gli ebrei e esaltando i nazisti : Ard malurile Nistrului . Ci sono cose che attirano fortemente l’attenzione di Moricz, secondo la sua storia “ufficiale”, arriva in Argentina senza sapere come parlare spagnolo e senza un soldo. Lavora per diversi anni mentre consuma la sua sete di conoscenza presso la Biblioteca Nazionale di Buenos Aires ed è lì che fa alcune scoperte che lo portano a intraprendere il viaggio in Ecuador dove, impiegato in attività minerarie, ha il suo primo incontro con lo Shuar , prima che il che e nell’impossibilità di farsi capire – in inglese e nel mediocre spagnolo di cui parlava – viene fuori con la sua lingua madre e, oh sorpresa, è compreso dagli indigeni che, stupiti che questo strano uomo, con una pelle così bianca, gli occhi Celeste, bionda e così alta da far vibrare il suo dialetto millenario.

Pezzo di legno intagliato in un unico blocco di 2,50 metri di altezza.

Lo stesso Moricz afferma che questo era il motivo per cui lo Shuar lo considerava un “inviato degli dei” e gli rivelava e consentiva solo (e pochi impiegati) l’accesso alle vene minerali di smeraldi e rubini con cui Moricz Ha accumulato una grande fortuna. Ma questa storia nasconde i fatti. Pochi mesi dopo l’arrivo a Buenos Aires (mesi, non anni), Moricz appare di fronte e organizza marce anticomuniste nella capitale argentina. Il fatto che un ungherese di recente emigrazione e presumibilmente senza conoscenza della lingua spagnola possa avere il tempo, i mezzi e i collegamenti per dirigere e organizzare queste attività politiche è, almeno, molto suggestivo e diffida della sua “biografia ufficiale”.

Applicazioni metalliche in pezzi di legno.

Per dirla chiaramente: questa linea teorica sospetta che l’ungherese fosse davvero un ufficiale delle SS, un membro di spicco del Partito o un criminale di guerra che ha approfittato della “rotta dei topi” per rifugiarsi in un paese così comodo per i nazisti fuggiti in quel Come è andata l’Argentina? In tal caso, la confluenza di Moricz e Crespi nella stessa regione del mondo acquisisce un altro aspetto. Più verità che bugie Alcuni lettori mi chiederanno qui delle conclusioni. Non li ho Questa nota aveva solo il modesto scopo di condividere, precisamente, alcuni aggiornamenti. Rompere con alcuni miti e, come spesso accade in questi racconti, ogni nuovo fatto scoperto, ogni certezza dimostrata – come qui, “l’apparenza” delle collezioni Crespi – apre il campo di innumerevoli nuove domande (come la vera filiazione salesiana appena sollevata ) … Ma se mi affretto con una conclusione provvisoria, lo dirò: nella saga Grotta di Los Tayos-Padre Crespi si è rivelato essere più verità che bugie.

Di Gustavo Fernández.

Artículo publicado en MysteryPlanet.com.ar: Actualización sobre la Cueva de Los Tayos y las colecciones del Padre Crespi https://mysteryplanet.com.ar/site/actualizacion-sobre-la-cueva-de-los-tayos-y-las-colecciones-del-padre-crespi/

Le seguenti immagini tratte dal link : https://www.eltiempo.com.ec/noticias/cultura/7/coleccion-crespi-reserva-patrimonio

Conclusioni

E’ un evento meraviglioso e che ridona una speranza per il genere umano di conoscere la sua parte della sua storia mai raccontata.

Per quanto riguarda la tesi che Padre Crespi non fosse italiano e ne sacerdote come scritto in “La connessione nazista”, è semplicemente una tesi senza nessun fondamento e facilmente dimostrabile dai seguenti documenti del professore dottore Carlo Crespi.

Certificato di Battesimo di don Carlo custodito nell’archivio storico della Parrocchia di San Magno

Lettera di referenze del Rettore dell’Università degli studi di Padova

Per maggiori informazioni si può visitare il seguente sito ufficiale, dedicato a Padre Carlo Crespi Croci :

Link sito ufficiale : http://carlocrespi.org/indice/