Sole

Sole, Luna e Terremoti

Tratto dal link originale : http://daltonsminima.altervista.org/2012/02/20/sole-luna-e-terremoti-1%C2%B0-parte/

Vinayak G. KOLVANKAR

Vinayak G Kolvankar
Vinayak G Kolvankar

Ex scienziato, BARC, 400051 Mumbai, India
vkolvankar@yahoo.com

Abstract

Nel corso di uno studio condotto per trovare l’effetto delle maree sulla Terra nel verificarsi dei terremoti, per le piccole aree di regioni ad alta sismicità, si è notato che la posizione del Sole in termini di tempo universale (GMT) mostra un collegamento fra  i terremoti e la distanza dalla Luna insieme a l’angolo fra il Sole-Terra-Luna. Questo documento fornisce i dettagli di questo rapporto dopo aver studiato i dati dei terremoti in oltre quaranta regioni, aree ad alta sismicità del mondo. Si è riscontrato che quasi il 98% del terremoti per queste diverse regioni, esaminate nel periodo che va dal 1973-2008, mostrano una relazione diretta tra la posizione del Sole il terremoto e la distanza dalla luna insieme all’angolo Sole-Terra-Luna . Come il tempo cambia nelle 00-24 ore e la relazione fra la distanza dalla Luna e l’angolo Sole-Terra-Luna cambia di 360° e la trama di questi due variabili cambia per differenti terremoti. Questo rileva una semplice relazione a 45° tra di loro.
Parole chiave: Distanza Terra-Luna (EMD), Sole-Terra-Luna angolo (SEM), maree della Terra, Terremoti, Trigger terremoti.

 Introduzione

Molti ricercatori hanno studiato l’effetto del Sole e della Luna al verificarsi di terremoti. Molti di li loro hanno identificato i singoli effetti del Sole e della Luna. Alcuni ricercatori riportano di emissioni EM prima di un terremoto o di eruzioni vulcaniche che erano di un tipo semidiurno o diurno (Kolvankar et al., 1992). Il tipo semidiurno è stato comunemente osservato. Tuttavia, il tipo diurno di emissioni EM è stato notato in pochi casi. Entrambi questi tipi di emissioni EM sono stati osservati in una banda di frequenza molto ampio dalle VLF alle microonde. Emissioni elettromagnetiche di bassa frequenza sono stati segnalati come precursori delle eruzioni vulcaniche a Mt. Mihara nel mese di novembre 1986 (Yoshino e Tomizawa, 1989). Emissioni radio in banda HF sono stati osservati prima del grande terremoto cileno del 22 maggio 1960 (Warwick et al., 1982). Interferenze simili sono state riportate anche durante l’esperimento Apollo Lunar sismico nella banda delle microonde (Bulow et al., 2005). Effetti dei precursori del terremoto di Kobe sono stati segnalati nei segnali sub-ionosferici VLF(Hayakawa et al., 1996.). Interferenze nella banda UHF sono state segnalate prima e durante la sequenza del terremoto del 1991 nella regione Valsad, Gujarat, India (Kolvankar, 2001). La maggior parte di questi tipi di interferenza sono stati osservati durante il giorno ed erano equidistanti dal mezzogiorno locale, ed è stato  concluso che erano indotti dalla posizione del Sole (Kolvankar, 2008).
Partendo da molti lavori, che vedono le emissione EM osservate all’alba e al tramonto, gli sforzi sono stati incentrati nell’arco delle 24 ore per allineare i dati dei terremoti utilizzando l’ora locale. Questi dati hanno mostrato un maggior numero di terremoti dalle ore 00 (mezzanotte) alle 06 ore e ci hanno indicato un modello, inversamente proporzionale alla variazione della temperatura atmosferica quotidiana. Hanno dimostrato l’influenza della componente orizzontale del campo magnetico terrestre che è sensibile alla temperatura atmosferica. Questo fenomeno dipende ancora una volta dalla posizione locale del Sole (Kolvankar et al., 2010).
La Luna ha una attrazione gravitazionale maggiore sulla Terra del Sole e molti lavori hanno dimostrato gli effetti
della Luna al verificarsi di terremoti. Si è osservato che i terremoti-lunari avvengono in gran numero quando la Luna è in apogeo e perigeo (Lammelein et al, 1977;. Runcorn, 1977;. Bullow et al, 2005; Latham et al., 1971). E ‘stato dimostrato che i terremoti in alcune località in Cina si verificano, a volte, in un certa combinazione di posizioni planetarie (Li, 2006). Le periodicità lunari e i loro effetti sui terremoti sono stati studiate in dettaglio. Si è constatato che i terremoti salgono costantemente dall’apogeo al perigeo e anche verso la Luna piena. Movimento lunare dal nodo ascendente al nodo successivo ascendente fornisce anche un determinato andamento di terremoti. I grandi terremoti sono più numerosi quando il perigeo coincide con la Luna piena e nuova Luna che all’apogeo con una combinazione simile (Kolvankar et al., 2010).

L’effetto mareale sul corpo della Terra, a causa sia del Sole che la Luna è stato ampiamente studiato negli ultimi anni.
Tuttavia, utilizzando dati molto vecchi (1900-1950). Tamarazyan ha mostrato una distribuzione maggiore dei terremoti in relazione alle maree solari e lunari (Tamarazyan, 1968). Le correlazioni fra il tempo di insorgenza delle scosse e
gli angoli lunari e solari e l’ora locale in un periodo di tempo, prima che una scossa sia stata notata (Gao, 1996). Uno
studio sulla faglia di San Andrea ha trovato un legame tra la forza gravitazionale che crea le maree e piccoli
tremori sotto terra. L’attività dei micro-terremoti nel Plateau Tamba aumenta dopo una Luna nuova e una luna piena nel 1995 e nel 1996 (Iwata et al., 2002). Un gran numero di pubblicazioni ha stabilito una chiara correlazione fra il fuoco-superficiale dei piccoli terremoti con le maree terrestri (Métivier et al, 2008.; Cochran et al., 2004). Tanaka ha osservato l’attivazione mareale dei terremoti prima del tre grossi eventi che si sono verificati al largo di Sumatra nel 26 dicembre 2004 (Mw 9.0), 28 marzo 2005 (Mw 8.6), e 12 set 2007 (Mw 8.5). L’analisi statistica indica una correlazione elevata da uno a dieci anni precedenti il verificarsi di terremoti dalle grandi dimensioni. La correlazione scompare dopo gli eventi principali (Tanaka, 2010). Hayakawa ha studiato gli effetti di marea sui diversi fenomeni sismici, e ha scoperto che le emissioni litosferiche ULF mostrano una chiaro massimo-minimo-massimo modello sincronizzato con la fase lunare durante diversi mesi prima l’EQ (Hayakawa et al., 2009).
Le caratteristiche del modello terremoto-maree terrestri sono state studiate utilizzando più di 500 mila eventi da un catalogo dei terremoti (NEIC-USGS) per i terremoti globali, con un intervallo di magnitudine da 2 a 10. Lo studio è stato condotto per diversi modelli di terremoti attivati e per diverse fasce di periodi, magnitudo, profondità, latitudini e longitudini. Questo studio ha indicato che le maree della Terra innescano i terremoti a tutte le profondità e fino alla  magnitudo 5. Lesollecitazioni laterali applicate durante le maree della Terra vicino al fase di Luna piena si trovano ad essere più efficace rispetto alle sollecitazioni delle maree Terra durante la fase di Luna nuova.
Tuttavia, vicino alla fase di Luna nuova i terremoti di magnitudo fino alla 3,0 e nell’area dei 10km. sono attivati direttamente dal tiro combinato della Luna e del Sole (Kolvankar et al., 2010)

 Metodologia utilizzata per lo studio mareale sulla Terra

Per studiare gli effetti delle maree sulla Terra al verificarsi dei terremoti, i terremoti sono stati tracciati sul
asse verticale in confronto al ciclo Luna nuova – Luna piena – Luna nuova (NM-FM-NM) rappresentato sull’asse orizzontale. Per ogni evento dal catalogo dei terremoti, la posizione della luna (longitudine) è stata rappresenta e il corrispettivo valore angolare SEM (Sole-Terra-Luna) rispetto alla posizione lunare prima del terremoto è stato aggiunto.
Per studiare l’effetto delle maree sulla Terra e gli eventi dei terremoti, sono state utilizzate un totale di 96 colonne, che rappresentano 360° di rotazione della Terra così come per la rotazione lunare intorno alla Terra. Considerando l’auto rotazione della Terra e la rotazione lunare intorno alla Terra, l’angolo SEM da luna nuova a la luna piena è stato considerato come da 0° a 180° rispettivamente. Il conteggio dei terremoti, che rappresenta l’asse Y è incrementato per ogni terremoto in coincidenza con uno delle 96 colonne. Questo studio degli effetti delle maree sulla Terra è stato effettuato insieme e per diversi periodi, latitudini, longitudini, magnitudo, profondità ecc (Kolvankar et al., 2010).
Durante questo studio si è notato che la variazione della componente orizzontale della trama terremoto (NM-FM-
NM) che è anche rappresentata come (-180°) – (0°) – (180°), ha qualche attinenza con i tempi dei terremoti
selezionati in una piccola area di una regione ad alta sismicità. Questo lavoro studia ed esplora questo fenomeno in
dettaglio.

Studio dei dati relativi alle diverse regioni ad alta sismicità del mondo

La Fig. 1 è una mappa che ci fornisce la sismicità del mondo. Qui abbiamo svolto un esercizio sui terremoti riportando per diverse piccole regioni ad alta sismicità (zone verdi nella mappa) del mondo in grafici XY con l’asse X che rappresenta la somma della [Distanza tra la posizione del terremoto e la Luna (A)] e [il viaggio Luna (verso @ est intorno 12.12° gradi il giorno) (B)] e l’asse Y che rappresenta la posizione Sole / GMT tempi. Per comodità, d’ora in poi, la quantità (A) si chiamaEMD, distanza Terremoto-Luna (longitudine terremoto – longitudine Luna) e quantità (B) viaggio della luna, che rappresenta anche l’angolo Sole-Terra-Luna e si chiama angolo di SEM. Entrambe queste quantità sono misurate in gradi. La Fig. 2 mostra l’angolo SEM per posizioni diverse quando la luna si sposta dalla Luna nuova (NM) alla prossima Luna nuova (NM) attraverso la completa fase di piena (FM).Questo lavoro studia ed esplora questo fenomeno in dettaglio.

Figura n°1


Studio dei dati relativi alle diverse regioni ad alta sismicità del mondo

 

Figura n°2

Si deve anche osservare che l’individuale quantità di EMD & SEM variano con il tempo. A causa della rotazione della Terra, la EMD per una posizione specifica di un terremoto che varia quasi per 360° in 24 ore, mentre la Luna si muove verso est (SEM) al tasso di circa 12° in 24 ore. Così, per un qualsiasi specifico terremoto locale ci sono numerose possibilità per l’evento sismico all’interno della rotazione della Terra nelle 24 ore.
Per illustrare la rappresentazione dei terremoti in questo grafico per (EMD + SEM) vs Tempo GMT (posizione del sole),  noi abbiamo selezionato alcune regioni ad alta sismicità del mondo con diverse serie di campi di longitudine. Anche se ci sono molte regioni ad alta sismicità della Terra, esse non coprono l’intera gamma di longitudine da (-180°) – (+180°). Un set di 24 appezzamenti di terremoto, rappresentazioni XY (EMD + SEM) vs Tempi GMT per le differenti regioni del mondo sono riportate dalla Figura 3 alla 6. Le trame sono state disegnate per diverse gamme di combinazioni di latitudine e longitudine. Per comodità, le trame sono disegnate per periodi diversi, a seconda della sismicità delle regioni. Informazioni sugli intervalli di latitudine e longitudine, insieme con il periodo (previsto per l’anno 2000 nella maggior parte dei casi) e il conteggio totale terremoto, è stato inserito nella parte superiore di ciascuna rappresentazione.

Fig. 3. Prima serie di sei grafici XY per i terremoti, (EMD + SEM) vs timings GMT (posizione del Sole) sono indicati per diverse e varie  latitudini-longitudini e periodi. Informazioni relative al numero di terremoti sono inserite nella parte superiore di ogni trama.Tutti questi terreni ,iniziano alle 00 ore GMT, ed  inizio sull’asse X (EMD + SEM) alla longitudine media, range della zona oggetto di studio.

Fig. 4. Seconda  serie di sei grafici XY per i terremoti, (EMD + SEM) vs timings GMT (posizione del Sole) sono indicati per diverse e varie  latitudini-longitudini e periodi. Informazioni relative al numero di terremoti sono inserite nella parte superiore di ogni trama.Tutti questi terreni ,iniziano alle 00 ore GMT, ed  inizio sull’asse X (EMD + SEM) alla longitudine media, range della zona oggetto di studio.

Fig. 5. Terza  serie di sei grafici XY per i terremoti, (EMD + SEM) vs timings GMT (posizione del Sole) sono indicati per diverse e varie  latitudini-longitudini e periodi. Informazioni relative al numero di terremoti sono inserite nella parte superiore di ogni trama.Tutti questi terreni ,iniziano alle 00 ore GMT, ed  inizio sull’asse X (EMD + SEM) alla longitudine media, range della zona oggetto di studio.

Fig. 6. Quinta  serie di sei grafici XY per i terremoti, (EMD + SEM) vs timings GMT (posizione del Sole) sono indicati per diverse e varie  latitudini-longitudini e periodi. Informazioni relative al numero di terremoti sono inserite nella parte superiore di ogni trama.Tutti questi terreni ,iniziano alle 00 ore GMT, ed  inizio sull’asse X (EMD + SEM) alla longitudine media, range della zona oggetto di studio.

La Tabella 1 fornisce le posizioni (latitudine, longitudine range [Lat-Long]) per le diverse regioni ad alta sismicità del mondo insieme con un numero di terremoto (CONTA EQ) per il periodo 1973-2008, per tutti i grafici disegnati dalla figura 3 alla 6.Questa tabella fornisce anche il numero medio di terremoti a partire da 00 ore GMT per la località e sull’asse orizzontale (in gradi) la rappresentazione dell’angolo fra EMD + SEM, per tutte queste trame, quando il tempo GMT varia dalle 00 alle 24 ore, la quantità di (EMD + SEM), varia con l’intera gamma da -180° a +180°.
Tuttavia il numero di partenza per 00 GMT varia per differenti gamme di longitudini. Ciò è dovuto alla posizione del
Sole, che è visto come un angolo diverso per diverse longitudini.


Tabella 1. Tabella per il conteggio dei terremoti per diverse regioni ad alta sismicità del mondo per il periodo che va dal 1973-2008, essa mostra la relazione tra la posizione del Sole (ora GMT) e l’inizio conteggio medio sull’asse X (delle trame nelle Figure dalla 3 alla 6) che rappresenta l’angolo di EMD + SEM.

Tratto dal link originale : http://daltonsminima.altervista.org/2012/02/27/sole-luna-e-terremoti-2%C2%B0-parte/

Nel corso di uno studio condotto per trovare l’effetto delle maree sulla Terra nel verificarsi dei terremoti, per le piccole aree di regioni ad alta sismicità, si è notato che la posizione del Sole in termini di tempo universale (GMT) mostra un collegamento fra  i terremoti e la distanza dalla Luna insieme a l’angolo fra il Sole-Terra-Luna. Questo documento fornisce i dettagli di questo rapporto dopo aver studiato i dati dei terremoti in oltre quaranta regioni, aree ad alta sismicità del mondo. Si è riscontrato che quasi il 98% del terremoti per queste diverse regioni, esaminate nel periodo che va dal 1973-2008, mostrano una relazione diretta tra la posizione del Sole il terremoto e la distanza dalla luna insieme all’angolo Sole-Terra-Luna . Come il tempo cambia nelle 00-24 ore e la relazione fra la distanza dalla Luna e l’angolo Sole-Terra-Luna cambia di 360° e la trama di questi due variabili cambia per differenti terremoti. Questo rileva una semplice relazione a 45° tra di loro.
Parole chiave: Distanza Terra-Luna (EMD), Sole-Terra-Luna angolo (SEM), maree della Terra, Terremoti, Trigger terremoti.

 

Come illustrato, le trame disegnate dai terremoti per differenti campi di longitudine (con circa 10° larghezza) occupano un certo Slot o spazio nelle trame XY. E nella maggior parte di queste trame, non oltre il 2% dei terremoti, non sono visti in forma sparsi. Tuttavia due di questi complotti, in particolare per Lat. (+45°-60°), Long (-170°-160°) e per la Lat (+35°+45°) e lungo (+65° +80°), forniscono più punti sparsi di terremoti. In tutti gli altri casi, il 98% di terremoti si allineano su grandi linee inclinate di 45° . Come affermato in precedenza, i terremoti per dei differenti range di longitudine occupano slot diversi in questa trama. Schemi disegnati per un range di longitudine centrato intorno a 180° con circa 10° di larghezza su entrambi i lati (+170° – 180° e -180° -170°) occupano la fascia centrale che va dall’origine
della trama verso l’angolo estremo a 45°. Tutti i grafici dei terremoti sono forniti di due segmenti a
continuazione della longitudine della Terra longitudini di  + / – 180°. Come detto in precedenza la trama dei terremoti inizia (per 00 ore GMT) sul (EMD + SEM) asse ad un certo angolo letto pari al valore medio delle longitudini della zona
in fase di studio.


Fig. 7 Mostra trame multiple di terremoto per (EMD + SEM) Vs tempi GMT, in forma combinata utilizzando un codice colore diverso per un insieme di trame. La maggior parte di queste aree sono illustrate singolarmente nelle figure 2-5. I dettagli degli appezzamenti (colori usati in questa figura) sono forniti sul lato destro di questa figura in termini di periodo / anno, vasti codici di latitudine, longitudine e gamme  di colori sono stati utilizzati. Questo dato fornisce appezzamenti di terremoti, inclinati a 45° e occupano aree indipendenti, per diversi insiemi di intervalli di longitudine e disegnati per diversi periodi tra il 1973 e il 2008.

 Fig. 8 fornisce una versione semplificata della figura riportata sopra con il codice colore utilizzato per tracciare diversi segmenti di terremoti,  disegnati per gamme differenti di longitudine.

Fig. 9 Mostra tre lotti per terremoti (EMD + SEM) Vs tempi GMT per un campo di latitudine che va -35° a -25° e di longitudine da -180°-170° per tre diversi periodi di dodici anni: 1973-1984, 1985-1996 e 1997-2008. I terremoti occupano la stessa striscia in queste trame e non ci sono dipendenze dalle variazioni temporali.

Fig. 9. Tre range di terremoto (EMD + SEM) vs tempi GMT per un campo di latitudine -35° a -25° e gamme di  longitudine da -180° -170° per tre diversi dodici anni di periodo: 1973-1984, 1985-1996 e 1997-2008. I terremoti occupano la stessa striscia in queste trame e non ci sono dipendenze dallevariazioni del tempo.

 La Fig. 10 mostra le trame dei terremoti (EMD + SEM) Vs Tempi GMT per un’identico range di longitudini compreso fra
-85° a -65°. I primi cinque lotti prevedono intervalli di diverse latitudine, visualizzati con colori diversi e
l’ultimo fornisce la trama combinata per l’intera regione. La sismicità della regione è la costa occidentale del Sud America, che corre da nord a sud come illustrato nella piccola figura in basso a sinistra di questo diagramma. Questa trama dimostra che le diverse regioni con una gamma di identiche longitudini occupano uno spazio comune in questi XY trame. Ciò è dovuto alla posizione del Sole, che ha un angolo quasi identico rispetto alle diverse regioni situate lungo la costa del Sud America.

Fig. 10. Appezzamenti di terremoto (EMD + SEM) Vs Tempi GMT per una gamma longitudine quasi identica di -85° a -65°. Il primi cinque lotti prevedono diverse latitudine e diversi campi di visualizzati con colori diversi e l’ultima fornisce la trama combinata
per l’intera regione. La sismicità regione è la costa occidentale del Sud America, che corre da nord a sud come illustrato nella piccola figura a sinistra.

La Fig. 11 mostra le trame dei terremoti (EMD + SEM) Vs Tempi GMT per il range di latitudine da 30°a 50° latitudine, e longitudine da 20° a 40, per una gamma di magnitudo compresa fra M2-M3 , per l’anno 1993. Le frecce sono state inserite per indicare un’alta densità di terremoti sui bordi, causata dal chiusura diretta innescata nella fase di Luna nuova. La trama mareale sulla Terra per i sopra citati parametri ci mostra l’alto numero dei terremoti in fase di Luna nuova. Questo indica anche che i terremoti, anche in un piccolo range di magnitudo M2-M3 segue fedelmente il modello di base.

Fig. 11. Si tratta di una trama di terremoti tipico (EMD + SEM) vs tempi GMT, per campo di latitudine compreso fra i 30° e 50°,ed un campo di longitudine compreso fra 20° – 40°, per una gama di magnitudo compresa fra M2-M3 per l’anno 1993. Le frecce sono state inserite ad indicare l’alta densità dei terremoto sui bordi (indicato dalle frecce) causati dal diretto innesco vicino alla fase di Luna nuova. La trama mareale sulla Terra per i sopra citati parametri ci mostra l’alto numero dei terremoti in fase di Luna nuova.

Studio sulle di scosse di assestamento

Quando un grande terremoto avviene in un luogo particolare, questo provoca danni alla struttura locale e quindi la
regione diventa molto instabile. E’ stato sempre osservato che questo tipo di situazione porta alla comparsa di
un gran numero di scosse di assestamento entro un paio di giorni. Quindi è interessante vedere come questo modello della scossa di assestamento appare nella trama EMD (+ SEM) Vs Tempi GMT.
Figura 12 e 13 mostrano trame di terremoto (EMD + SEM) Vs Tempi GMT per i dati delle scosse di assestamento (periodo di un mese) per due grandi di magnitudo 9.2 e 8,6 nella regione di Sumatra nel 2004-05. Il lato sinistro del
Fig. 12 fornisce una trama nelle 24 ore , per una quaranta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (il 2004/12/26 00:58:23, Lat. 3,30°, Long. 95,98°, 9,0 Mb, Terremoti contati 376). Il lato destro di questa figura fornisce la trama dei terremoto (EMD + SEM) Vs GMT Tempi per gli stessi dati. Tutti i 376 eventi compreso l’evento principale seguono fedelmente un’andamento rettilineo. Fig. 13 mostra, allo stesso modo, la trama del secondo evento (2005/03/28, 16:09:06, 8,6 Mb, Terremoti contati 998). La trama di sinistra offre una visione della trama nelle 24 ore per un periodo di oltre 40 giorni (compreso il periodo pre-terremoto). La figura di destra fornisce una trama di terremoti per (EMD + SEM) Vs Tempi GMT per gli stessi dati. Questa figura mostra un paio di terremoti ad angolo retto alla linea di trama, che sono probabilmente causati dalla vulnerabile struttura risultante dalla manifestazione principale. Altri eventi mostrati in altre zone delle trame [vedi per Lat (-45°-60°), Longitudine (-170°-160°) e per la Latitudine (+35°+45°) e Longitudine (+68°+80°)] sono probabilmente causati da altri fattori.

Fig. 12. La trama a sinistra offre una registrazione nelle 24 ore per quaranta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (0:58:23 del 2004/12/26, Lat. 3,3° , Long. 95,98°, 9,0 Mb, Terremoti contati 376). La figura a destra fornisce una trama dei terremoti per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Tutti e 376 gli eventi, compreso l’evento principale seguono fedelmente l’andamento rettilineo.

Fig. 13. La figura a sinistra offre una registrazione nelle 24 ore per quaranta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (il 2005/03/28 16:09:06, Lat. 2,09°, Long. 97,11°, 9,0 Mb, Terremoti contati 998). La figura a destra fornisce una trama dei terremoti (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Mentre la maggior parte dei 998 eventi seguono fedelmente la linea retta, pochi terremoti sono visti ad angolo retto rispetto alla trama, questi sono probabilmente causati dalla struttura vulnerabile risultante dalla manifestazione principale. Questi tipi di eventi, visti in altri appezzamenti sono principalmente causati da questo fattore.
Fig. 14 Rappresenta una trama nelle 24 ore per quaranta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (del1978/02/09 21:35:12, Mb 7.7). La figura a destra fornisce una trama dei terremot per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per i dati stessi. Tre terremoti non seguono la linea retta, potrebbe essere causati dalla vulnerabile della struttura dopo l’evento principale.

Fig. 14. La trama a sinistra offre una registrazione nelle 24 ore per una quarantina di giorni consecutivi, compreso l’evento principale ( 21:35:12 1978/02/09, Lat.-30,68°, Long.-177,36°, 7,7 Mb). La  figura a destra fornisce una trama dei terremoti per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per i dati stessi. Tre terremoti, non seguono la linea retta, questi potrebbe essere causati dalla vulnerabilità della struttura risultante dalla manifestazione principale.
La Fig. 15 fornisce una trama nelle 24 ore per una trenta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (20:33:14, 2001/06/23, Mb 8.4). La figura a destra fornisce una trama dei terremoti (EMD + SEM) Vs tempi GMT per i dati stessi. Tutti e i 131 eventi tra cui l’evento principale seguono fedelmente la linea retta.

Fig. 15. La trama a sinistra offre una registrazione nelle 24 ore per una trentina giorni consecutivi, compreso l’evento principale (2001/06/23, 20:33:14, Lat.16.26°, Long.-73,64°, 8,4 Mb). La figura a destra fornisce una trama dei terremoti per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Tutti e i 131 eventi tra cui l’evento principale seguono fedelmente la curva, linea retta.
Fig. 16 fornisce una trama nelle 24 ore per trenta giorni consecutivi, compreso l’evento principale (5:12:40, 1974/07/30, Mb 7.4). Alla destra della figura una trama dei terremoto per i tempi GMT Vs (EMD + SEM) per gli stessi dati. Tutti è 11 gli eventi, tra cui l’evento principale seguono fedelmente la linea retta.

Fig. 16. La trama a sinistra fornisce una registrazione nelle 24 ore per una trentina di giorni consecutivi, compreso l’evento principale (1974/07/30,05:12:40, Lat.36.35°, Long.70.76°, Mb7.4). La figura a destra fornisce una trama dei terremotoi per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Tutti e 11 gli eventi tra cui l’evento principale seguono fedelmente la linea retta.
La Fig. 17 è una trama nelle 24 ore per trenta giorni consecutivi, compresi due eventi principali (1974/11/14, 16:47:33, 15:56:34). La figura a destra fornisce una trama dei terremoti per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Tutti i 96 eventi tra cui i principali avvenimenti seguono fedelmente la linea retta. Per tutte queste trame ( trame a destra nelle figure dalla 11 alla 16), per le ore 00 GMT, il terremoto comincia sull’asse X (EMD + SEM) alla posizione media del range di longitudine (della zona in esame). In tutti questi sei casi le scosse di assestamento si sono verificate in un segmento molto piccolo di latitudini e longitudini, questo ha portato la trama ad avere un linea molto stretta.

La fig.17 a sinistra offre una registrazione nelle 24 ore per trenta giorni consecutivi, compresi i due eventi principali (1976/01/14, 15:56:34 (Mb 8.2) 16:47:33 (Mb 7,8), Lat -28,43°, Long.-177°). La figua a destra fornisce una trama dei terremoti per (EMD + SEM) Vs tempi GMT per gli stessi dati. Tutti e 96 gli eventi tra cui i principali avvenimenti seguono fedelmente l’andamento rettilineo.


Discussione e conclusioni

 Durante il nostro precedente studio sugli effetti delle maree sulla Terra e  il verificarsi dei terremoti (Kolvankar et al., 2010), eravamo arrivati a​​i risultati elencati di seguito:
1. Le maree innescano sulla Terra terremoti a tutte le profondità e con magnitudo fino alla 5.
2. Le sollecitazioni laterali applicate durante le maree alla Terra vicino alla fase di Luna piena sono più efficaci rispetto alla sollecitazioni durante la fase di Luna nuova.
3. I terremoti con una magnitudo fino alla 3,0 e ad una bassa profondità ed in una messa a fuoco fino a 10 km sono attivati ​​direttamente dalla attrazione combinata della Luna e del Sole. Tuttavia in alcune zone anche i terremoti con una grandezza superiore che va, di solito da M3 a M5 ad una profondità fino a 10 km sono attivati dal tiro combinato della Luna e del Sole.
4. Gli indici Mod (indice che misura l’alto numero di terremoti EQ in piccole aree) per le piccole aree di terremoti, innescati dalla spinta combinata della Luna e del Sole, sono molto più alti rispetto al terremoti innescati dallo stress laterale vicino alla fase di Luna piena.
5. Uno studio condotto su una delle aree ad alta sismicità, utilizzano i modelli dei terremoti innescati dalle forze di maree sulla Terra, ricavato per periodi consecutivi, fornisce una buona idea delle sollecitazioni che si distribuiscono periodicamente prima importante terremoti.
6. Le scosse d’assestamento, scosse successive ai terremoti nei grandi eventi sono state trovate essere allineate in una colonna che rappresenta una vasta gamma di angoli SEM. La maggior parte delle scosse che si sono generate dopo un forte terremoto generalmente hanno la forma di un triangolo con una differente altezza dipendente dal conteggio dei terremoti. La risposta su entrambi i lati di questo angolo SEM si riduce, con conseguente formazione di un triangolo isoscele che rappresenta un aumento nel conteggio dei terremoti. Per le scosse di assestamente, questa colonna potrebbe continuare nella colonna delle scosse premonitrici o traslare alla colonna adiacente o qualsiasi altra colonna, in base ai cambiamenti ed alla geometria e all’orientamento della faglia dove il terremoto principale si è verificato

Durante questo studio abbiamo anche notato che la posizione del Sole in termini di tempo universale (GMT) ha alcuni collegamenti con la distanza fra il Terremoto e la Luna (EMD) insieme all’angolo Sole-Terra-Luna (SEM). In questo lavoro abbiamo esplorato tutte le caratteristiche di questo rapporto. E ‘sorprendente vedere che oltre il 98% dei terremoti in tutto il mondo segue fedelmente la relazione lineare tra la posizione del Sole o GMT con timings (EMD + SEM).

Questo dimostra oltre ogni dubbio che la stragrande maggioranza (98%) dei terremoti in tutto il mondo sono regolati dal Sole e Luna.Anche il piccoli terremoti in una gamma di grandezza comprea fra M2 e M3 segue fedelmente questo rapporto. E’ stato anche osservato  che il numero delle scosse di assestamento, che seguono ogni terremoto, segue fedelmente, in linea retta, la trama generta da (EMD + SEM) Vs Tempi GMT. Per tutte le trame nelle quali abbiamo disposto i terremoti, per le ore 00 GMT, il terremoto inizia dalla posizione media del campo di longitudine (della zona in esame) sull’asse X (EMD + SEM). Si è visto che per le aree dei campi di longitudine vicino a + / – 180°, la trama dei terremoti occupa la fascia centrale, corsa in diagonale dall’origine della trama. Per tutti gli altri lotti, per le ore 00 GMT, il terremoto ha inizio alla longitudine media della zona oggetto di studio, per la posizione del Sole di fronte alla regione del terremoto (180° fuori fase). In pratica si vede che tutti questi terremoti sono attivati ​​dalle maree della Terra causata dalle posizioni del Sole e la Luna e questo processo sembra essere il principale meccanismo di attivazione di tutti i terremoti in tutto il mondo. Questo comprende anche la messa a fuoco dei terremoti e la profondità, che sono influenzati dalle maree della Terra come dimostra il precedente studio (Kolvankar et al., 2010).

Ringraziamenti:

Dopo la pubblicazione del nostro articolo precedente su “Terra maree e terremoti”, l’autore aveva qualche disputa circa la gestione “accesso al database di oltre 500.000 terremoti” . Mr Rahul Kesarkar ha dimostrato vari aspetti del software di accesso al database. Durante questo periodo, siamo venuti a conoscenza del rapporto tra i tempi GMT e la EMD + SEM. Ringrazio di cuore il signor Rahul Kesarkar per i suoi sforzi, che ci ha portato alla relazione tra questi due importanti parametri a nostro avviso. Sono anche grato a Mr. Sandeep Chaudhari per il suo cortese aiuto nella gestione dei database e nel tracciare i grafici e il Dr. R.S. Chaughule e il Dr. David Pratt per la revisione del manoscritto.

 

Riferimenti:

Bulow, R.C., Johnson, C.L. and Shearer, P.M., (2005). New events discovered in the Apollo Lunar Seismic Data. Jour. of Geophysical Research, v. 110, E10003, doi:10.1029/2005 5JE002414,2005. Cochran, E.S., Vidale, J.E. and Tanaka, S., 2004. Earth tides can trigger shallow thrust fault earthquakes. Science,v. 306, p. 1164-166.Gao, W., Xu, S-X., Lie, P-X. and Peng, K.Y., 1996. The relationship between earthquakes and positions of the Sun and Moon. Acta Seismologica Sinica, v. 9, no. 1, p. 91-101. Hayakawa, M, Molchanov, O.A., Ondoh, T. and Kawai, E, 1996. The precursory signature effect of the Kobe earthquake of VLF sub-ionospheric signals. Journal of the Communication research laboratory, v. 43, p. 169-180. Hayakawa, M., Sue, Y. and Nakamura, T., 2009. The effect of earth tides as observed in seismo-electromagnetic precursory signals. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., v. 9, p. 1733–1741. Iwata, T. and Katao, H., 2002. Relation between Moon phase and occurrence of micro-earthquakes in the Tamba Plateau. Jour. of Geography, v. 111, no. 2, p. 248-255. Kolvankar, V.G., 2001. Earthquake Sequence of 1991 from Valsad Region, Guajrat. BARC-2001/E/006. Kolvankar, V.G., 2008. Sun induced semi-diurnal stresses on Earth’s surface, which trigger earthquakes and volcanic eruptions. NCGT Newsletter, no. 47, p. 12-23. Kolvankar, V., Deshpande, S., Manjre, A., More, S. and Thakur, N., 2010. Diurnal seismicity and temperature. Ind. Geophys. Union, v. 14, no. 3, July 2010, p. 183-194. Kolvankar, V., Deshpande, S., Manjre, A., Pansare, S., More, S. and Thakur, N., 2010. Lunar periodicities and earthquakes. NCGT Newsletter, no. 56, p. 32-49. Kolvankar, V.G., More, S. and Thakur, N., 2010. Earth tides and earthquakes. NCGT Newsletter, no. 57, p. 54-75. Lammlein, D.R., 1977. Lunar seismicity and tectonics. Physics of the Earth and Planetary Interiors, v. 14, p. 224-273. Li, Y., 2006. An examination of the correlation between earthquake, positions of solar system bodies and solid tide. Science in China: Series G Physics, Mechanics & Astronomy, v. 49, no. 3, p. 367-376. doi:10.1007/s11433-006 -0367-x. Metivier, L., Viron, O., Conrad, C.P., Renault, S., Diament, M. and Patau, G., 2009. Evidence of earthquake triggering by the solid Earth tides. Earth & Planetary Science Lett., v. 278, p. 370-375. NEIC-USGS earthquake search catalogue, http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/epic/epic_global.php. Runcorn, S.K., 1977. Physical processes involved in recent activity within the moon. Physics of the Earth and Planetary Interiors, v. 14, Issue 3, p. 330-332 Tamarazyan, G.P., 1968. Principal regularities in the distribution of major earthquakes relative to the solar and lunar Tides and other cosmetic forces. ICARUS, v. 9, p. 574-592. Tanaka, S., 2010. Tidal triggering of earthquakes precursory to the recent Sumatra mega thrust earthquakes of 26 December 2004 (Mw 9.0), 28 March 2005 (Mw 8.6), and 12 September 2007 (Mw 8.5). Geophys. Res. Lett., v. 37, L02301, 4PP., 2010 doi:10.1029/2009GL041581 Yamamoto, I., Kuga, K., Okabayashi, T. and Takashi, A., 2002. System for earthquake prediction research in the region of VHF frequency band. Jour. of Atmospheric Electricity, v. 22, p. 267-275 Yoshino, T. and Tomizawa, I., 1989. Observation of low frequency electromagnetic emissions at precursors to the volcanic eruptions at Mt. Mihara during November 1986. Physics of the Earth and Planetary Interiors, v. 57,p. 32-39. Warwick, J.W., Stoker, C. and Meyer, T.R., 1982. Radio emission associated with rock fracture: Possible application to the Great Chilean earthquake of May 22, 1960. Jour. of Geophys. Research, v. 87, p. 2851-2859.

Tratto dal documento originale di NCGT JOURNAL Issue 60 (Settembre 2011) dalla pagina 50 alla 66 link : http://www.ncgt.org/newsletter.php?action=download&id=130